La bruschetta della nutrizionista
C’è bruschetta e bruschetta! Col caldo non si ha voglia di cucinare specialmente a pranzo quando le temperature sono più alte e il tempo a disposizione ridotto. In estate abbiamo bisogno soprattutto…
Da un po’ di tempo assistiamo ad un’incalzante e piacevole esteriorizzazione dell’arte culinaria. Stuoli di chef, che con maestria ed inventiva, offrono, tramite i media, ogni genere di suggerimenti, consigli e, soprattutto, gli inconfessabili segreti delle preparazioni, un tempo gelosamente custoditi.
Ma anche i luoghi del cooking, cioè gli spazi destinati alla realizzazione delle prelibatezze, hanno assunto una prospettiva completamente differente; da una location che per anni è rimasta relegata in zona off limits nelle retrovie di ogni locale, mantenendola volutamente distanziata dai momenti gustativa della sala, ad attuale belvedere, altamente qualificante.
La tendenza voyeristica culinaria, ha invaso il mondo, trasformando completamente la sete del sapere del pubblico, sempre più attento e preparato, desideroso di emulare le innumerevoli ricette.
E’ in atto una domanda di condivisione collettiva, strumentale sia all’apprendimento di nuove pietanze, ma anche di sana socialità all’insegna del buon cibo.
La donna, nonostante gli impegni lavorativi, rimane ancora la vera protagonista della cucina, con le sue capacità di sinergizzare raffinatezza, curiosità, sperimentazione e costanti scambi d’informazioni delle preparazioni, mostrando un’atavica attitudine a spadellare.
Oltre al gusto estetico nel piatto, sempre più modaiolo, si afferma la riscoperta di una sana nutrizione, fatta anche di cibi apparentemente semplici, ma con elementi nutraceutici considerevoli.
In questo scenario indubbiamente food attack, nasce questo spazio su DossierDonna.com, dedicato soprattutto alle naviganti del food system, che vogliono “nutrirsi” di nuove ricette, di tecnica nelle preparazioni, della cura nella mise en place, di abbinamento cibo-vino, e di tante curiosità, con un semplice click. Un viaggio più slow, come solo la lettura è in grado di riservare.
Chef Roberto Loiacono
C’è bruschetta e bruschetta! Col caldo non si ha voglia di cucinare specialmente a pranzo quando le temperature sono più alte e il tempo a disposizione ridotto. In estate abbiamo bisogno soprattutto…
I semi di verdure, grano e legumi, hanno in sé la potenzialità di divenire pianta. Dopo l’ammollo in acqua e il riposo in un ambiente umido e buio il seme…
Sfruttare ciò che la natura ci offre a due passi da casa è la frontiera della nuova cucina. Non è solo una moda la ricerca del sapore innovativo; è la…
Per questa ricetta partiamo col preparare i finocchi, ortaggi da stelo dalle molteplici proprietà. Il finocchio, una delle verdure più impiegate nella cucina italiana, era apprezzato già dagli antichi Greci…
Spesso mi sento dire “dottoressa io la sera mangio solo una bella minestrina!” , io rabbrividisco, sostanzialmente per tre motivi: “solo”, “bella” e “minestrina”. Cominciamo da “minestrina“ Che piatto identifichiamo…
Quando si è fuori casa, per lavoro o per gite fuori porta, la piadina è uno dei cibi più gettonati. Ma quanto è salutare? Nonostante rappresenti un pasto veloce, comodo e…
Alla ricerca di idee per un piatto unicoche sia completodal punto di vista nutrizionale, facile da cucinaree soprattutto buono? Prepariamo un classico piatto di pasta, tipico delle tavole italiane, ma…
La stagione invernale è ufficialmente arrivata, e con lei la voglia di rimanere in casa a gustare un bel piatto caldo. Al posto del solito minestrone, preparato con verdure a…
Non definiamola moda, né tendenza; Bean to Bar è un modo di produrre cioccolato solo per passione, lavorando con pazienza e dedizione il cacao dalla fava grezza fino alla realizzazione…
Il filosofo Feuerbach, a metà del XIX secolo, coniò l’espressione, ormai famosa, “siamo quello che mangiamo”, esprimendo la sua opinione filosofica secondo la quale l’uomo è nella natura, il cibo…
L’estate è la stagione in cui l’umore è più positivo, ma è anche la stagione in cui il nostro corpo è particolarmente affaticato. Spossatezza, gambe pesanti, gonfiore, vene e capillari che emergono fino a disegnare orribili linee astratte e…
Colore, profumo, gusto: i fiori eduli colpiscono tuti i nostri sensi. Fiori eduli non solo per decorare Si tende a pensare che i fiori siano solo belle e scenografiche decorazioni per torte, dessert o…